Il primo conflitto mondiale è considerato la prima guerra contemporanea, perché mette in campo nuove armi e tecnologie, ma soprattutto perché mobilita l’opinione pubblica e l’immaginario di milioni di persone. Il nemico su tutti i fronti racconta le modalità utilizzate dalla propaganda e dalla satira dei paesi europei durante la Grande Guerra, attraverso l’analisi di materiali cinematografici d’epoca, periodici, riviste satiriche e illustrate, giornali di trincea.
Un percorso fatto di immagini tratte dai materiali d’archivio del Fondo Luxardo dei Civici Musei di Udine, un archivio internazionale (materiali provenienti da Italia, Francia, Austria, Germania, Inghilterra, Stati Uniti e paesi dell’est Europa) che permette uno sguardo trasversale sui temi della propaganda e della satira nel periodo bellico. Il documentario ci guida in una guerra a colpi di accuse e semplificazioni che sconvolse l’Europa intera, creando un immaginario conflittuale che avrebbe segnato la cultura europea nei decenni successivi.